GUIDA ALLA LOCAZIONE – Come redigere il contratto di locazione per una casa da mettere a reddito? (parte seconda)

ll settore immobiliare è senz’altro uno dei più vantaggiosi e sicuri nei quali investire. Molti Italiani sono infatti convinti che il mattone rappresenti sempre un ottimo investimento, perché riguardante un bene sicuro e tangibile, capace di mantenere costante nel tempo il proprio valore intrinseco. Anche durante i periodi di crisi economica, il settore immobiliare resta […]

GUIDA ALLA LOCAZIONE – Come redigere il contratto di locazione per una casa da mettere a reddito? (parte prima)

Acquistare una casa da mettere a reddito, affittandola, rappresenta da sempre per molti Italiani un’opportunità importante per riuscire a guadagnare: infatti, il settore immobiliare si configura come particolarmente vantaggioso per gli investimenti ed il mattone rappresenta un punto di riferimento sicuro. Ma cosa deve fare il Proprietario-Locatore per stipulare un regolare contratto di locazione abitativa […]

TUTELA DELL’ACQUIRENTE DI IMMOBILE DA COSTRUIRE: diritto di prelazione anche senza permesso di costruire

La legge prevede ben precise garanzie a tutela dell’acquirente (che non può rinunciare alle tutele previste) e a carico di chi vende immobili da costruire, oltre che più in generale numerose norme di comportamento, dirette ad impedire che, nell’eventualità di una situazione di crisi dell’impresa venditrice, sfumino non solo l’acquisto da effettuare, ma anche la […]

TRATTATIVA E CONTRATTO PRELIMINARE: Gli effetti vincolanti tra le Parti

E’ difficile che l’acquisto di bene immobile si definisca in modo istantaneo attraverso l’intesa delle Parti e la contestuale stipula dell’atto di trasferimento. Nella pratica le compravendite vengono poste in essere per la gran parte tramite mediatori o agenti i quali hanno il compito di promuovere la vendita e la conclusione dell’affare. Tuttavia anche senza […]

MANCATA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE: quali sono i rischi?

Il contratto di locazione è definito dall’art. 1571 del Codice Civile, come un contratto: a causa onerosa; a effetti obbligatori; a prestazioni corrispettive. Se il contratto ha per oggetto beni immobili,sono previsti alcuni obblighi: deve avere la forma scritta, a pena di nullità; deve essere obbligatoriamente registrato, presentando copia dell’atto all’ufficio del Registro dell’Agenzia delle […]

COMPRAVENDITA E RECESSO: acconto, caparra e penale

Diventare Proprietari di una casa rappresenta il sogno di molte persone e spesso obiettivo finale di una vita di sacrifici esistenziali e lavorativi. Questo acquisto è anche il risultato di una trattativa e procedura tra le Parti (Acquirente e Venditore), che può essere lunga e costellata di vari passaggi importanti. Uno dei primi e più […]

ANIMALI IN CONDOMINIO: è possibile vietarli nel contratto di locazione?

Il tema della presenza degli animali in condominio è tra i più dibattuti, così come le conseguenze relative alla loro detenzione negli immobili in affitto. Il divieto di detenere animali in condominio è stato abolito per chi è Proprietario di casa (riforma del Condominio del 2012). Ma se ad avere il cane è un Inquilino […]

ACQUISTO DI UNA CASA PROVENIENTE DA DONAZIONE: rischi e rimedi.

Prima di impegnarsi nell’acquisto di un immobile, ci sono delle importanti verifiche da fare e può accadere di scoprire che proprio la casa che vorremmo comprare deriva da una donazione. In questo caso la situazione è da valutare con particolare attenzione. UPPI Jesolo ti spiega quali sono le difficoltà che potresti incontrare nell’acquisto di una […]

CERTIFICAZIONE ENERGETICA – Quando è obbligatoria e quando non serve?

I casi in cui bisogna affidare l’incarico di redigere un APE (Attestato di Prestazione Energetica) sono diversi e spesso poco chiari perché oggetto di numerose modifiche normative negli ultimi anni. Quando è obbligatorio redigere la Certificazione Energetica e quando no? UPPI Jesolo ha preparato una breve guida esplicativa per capire a cosa serve l’APE, in […]

I DIRITTI REALI MINORI: SUPERFICIE, SERVITU’ ED ENFITEUSI (parte seconda)

Concludiamo gli approfondimenti di UPPI Jesolo dedicati ai DIRITTI REALI, concentrandoci sul DIRITTO DI SUPERFICIE, sulla SERVITU’ e l’ENFITEUSI. Come “diritti reali minori”, anche detti “diritti reali limitati ”, essi si caratterizzano per il loro rapporto diretto, non mediato, con la cosa (dal latino “res”, di qui l’appellativo di reali) che ne forma oggetto. I […]

Torna su